IGCyr2 | GVCyr2
Inscriptions of Greek Cyrenaica | Greek Verse Inscriptions of Cyrenaica

Team

Gli autori

Catherine Dobias-Lalou, Professeur émérite all'Université de Bourgogne, membro della missione archeologica francese in Libia (Antichità), si occupa di epigrafia greca, linguistica del greco antico, dialettologia greca. Capo progetto per IGCyr e GVCyr ed epigrafista principale, è responsabile per i due corpora dell'edizione critica delle iscrizioni: ha fissato il lemma, la lettura del testo greco e l'apparato critico; ha redatto il commento e le traduzioni in francese e in inglese dei testi delle iscrizioni; ha effettuato la marcatura digitale in EpiDoc; ha preparato l'iconografia delle epigrafi. Ha svolto il medesimo lavoro per IGCyr2-GVCyr2.

Alice Bencivenni, Professoressa associata presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, si occupa di epigrafia greca e di istituzioni dell'età ellenistica. Epigrafista per IGCyr e GVCyr e responsabile del coordinamento con il CRR-MM dell'Università di Bologna, ha istituito il Laboratorio digitale Hellas Unibo per seguire tutte le fasi di redazione e di pubblicazione, ha collaborato per i due corpora all'edizione critica delle iscrizioni, contribuendo alla lettura del testo greco e al commento; ha redatto le traduzioni in italiano dei testi delle iscrizioni, revisionando quelle in inglese; ha verificato la marcatura digitale in EpiDoc. Ha svolto il medesimo lavoro per IGCyr2-GVCyr2, essendo responsabile del coordinamento con AlmaDL, Università di Bologna.

Hugues Berthelot, Maître de conférences à l’Université d’Angers, membro dell'U.M.R. 8167 Orient et Méditerranée e della Missione archeologica francese in Libia (Antichità), si occupa di epigrafia greca, di Cirene greca, del mondo greco coloniale. Epigrafista per IGCyr, ha collaborato all'edizione critica delle iscrizioni, contribuendo alla lettura del testo greco e all'apparato critico; ha preso parte alla marcatura digitale in EpiDoc.

Simona Antolini, Professoressa associata di Storia romana all'Università di Macerata, si occupa di epigrafia latina dell'ambito municipale, di epigrafia rupestre e di epigrafia greca e latina della Cirenaica. Epigrafista per IGCyr, ha collaborato alle ricerche iconografiche.

Silvia M. Marengo, Professoressa ordinaria di Storia romana all'Università di Macerata, si occupa di epigrafia greca e latina della Cirenaica (è autrice del Lessico delle iscrizioni greche della Cirenaica) e di storia romana delle Marche. Epigrafista per IGCyr, ha collaborato alle ricerche iconografiche.

Emilio Rosamilia, Ricercatore all’Università degli Studi di Perugia, membro della Missione Archeologica Italiana a Cirene - Università di Urbino, si occupa di storia ed epigrafia greca, in particolare di Cirene classica ed ellenistica. Come epigrafista, ha contribuito a IGCyr2 più ampiamente che a IGCyr, a partire dalle sue ricerche pubblicate e inedite, all'edizione critica delle iscrizioni, all’interpretazione storica e all’iconografia.

Joyce M. Reynolds †, Honorary Fellow del Newnham College, Cambridge, Fellow della British Academy, si occupa di epigrafia greca e latina di Afrodisia, Tripolitania e Cirenaica. Per GVCyr ha messo a disposizione i suoi archivi epigrafici.

Charlotte Roueché, Emeritus Professor in Digital Hellenic Studies, King's College, London, si occupa di prosopografia del mondo bizantino, di medicina bizantina e araba, della pubblicazione on-line di corpora e gazetteers epigrafici. Capo progetto per Inscriptions of Roman Cyrenaica e coordinatore del portale Inscriptions of Libya, per GVCyr ha studiato gli archivi epigrafici di J.M. Reynolds e ha condiviso le risorse iconografiche e topografiche del gruppo di ricerca di Londra.

InsLib

Responsabili scientifici

IGCyr2 | GVCyr2

Comitato scientifico

  • Catherine Dobias-Lalou (Université de Dijon e Missione archeologica francese in Libia): Capo progetto, Epigrafista principale
  • Hugues Berthelot (Université d’Angers): Epigrafista
  • Lucia Criscuolo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): Capo progetto
  • Alice Bencivenni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): Epigrafista, Coordinamento con CRR-MM, Coordinamento con AlmaDL
  • Silvia Maria Marengo (Università di Macerata): Epigrafista
  • Gianfranco Paci (Università di Macerata): Epigrafista
  • Simona Antolini (Università di Macerata): Epigrafista
  • Charlotte Roueché (King's College London): Coordinazione con InsLib
  • Emilio Rosamilia (Università degli Studi di Perugia): Epigrafista

Collaboratori

  • Ljuba Merlina Bortolani (Universität Heidelberg): Epidoc trainer
  • Pietro Maria Liuzzo (Bibliotheca Hertziana): Analista di XML, EpiDoc trainer, Supporto tecnico
  • Gabriel Bodard (King's College London): Coordinazione EpiDoc, EFES
  • Muna Abdelhamed (Madani Schools Federation, Leicester): Traduzioni arabe
  • Irene Vagionakis (Pagina GmbH Publikationstechnologien): Analista XML, EpiDoc trainer, supporto tecnico, progettazione dell’interfaccia EFES
  • Marta Fogagnolo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna): EpiDoc trainer

Prosopographia Cyrenaica

  • André Laronde † (Université de Paris-Sorbonne et Mission Archéologique Française en Libye): epigrafista principale
  • François Chevrollier (Musée du Louvre-Abu Dhabi): epigrafista

Istituzioni

  • Sorbonne-Université Lettres, Centre de recherche sur la Libye antique
  • Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà et AlmaDL, Alma Digital Library, Area Patrimonio Culturale
  • Università di Macerata, Dipartimento di Studi umanistici
  • King's College London, Centre for Hellenic Studies et Department of Digital Humanities

Progettazione e realizzazione sito web

  • Irene Vagionakis (Pagina GmbH Publikationstechnologien)

Ringraziamenti

Abbiamo beneficiato dell'appoggio morale e delle risorse documentarie delle istituzioni seguenti:

  • Department of Antiquities, Tripoli, Shahat, Susa, Tolmeita, Tokra, Benghasi (Libya)
  • Missione Archeologica a Cirene, Università di Urbino (†M. Luni, O. Mei, E. Rosamilia)
  • Missione archeologica dell'Università di Chieti (O. Menozzi, S. Struffolino)
  • Università degli Studi di Pisa, Archivio Breccia
  • Polish archaeological mission at Ptolemais (P. Jaworski, A. Łajtar)
  • American archaeological mission at Cyrene (D. White †, S. Kane, J. Uhlenbrock)
  • Society for Libyan Studies, ora British Institute for Libyan and Northern African Studies (Ph. Kenrick, V. Leitch)
  • Inscriptiones Graecae, Nachlass Peek, Berlin (Kl. Hallof)
  • Archives François Chamoux, Paris
  • Archives André Laronde, Paris
  • Centre de recherche sur la Libye Antique (Fr. Lefèvre, V. Michel, Fr. Chevrollier, M. Belzic)
  • Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques et romaines
  • British Museum, London

Un ringraziamento particolare agli studenti e ai dottorandi che hanno partecipato dal 2013 al 2016 al Laboratorio Hellas Unibo.